Alla scoperta della farina ideale per il dolce autunnale romagnolo
La Piada dei Morti è uno di quei dolci che profumano d’autunno e di tradizione.
Si prepara in Romagna nei giorni di Ognissanti e Halloween, quando l’aria si fa più fresca e le cucine si riempiono del profumo di noci, fichi secchi e uvetta.
Ma, come in ogni ricetta della tradizione, la vera differenza la fa la farina.
Scegliere quella giusta significa ottenere un impasto soffice ma consistente, con il sapore rustico che contraddistingue questo dolce.
Vediamo insieme le diverse farine del Molino Ronci e quale si adatta meglio alla preparazione della Piada dei Morti.
Farina integrale: gusto pieno e rustico
La farina integrale macinata a pietra è la più completa e naturale, perché conserva tutte le parti del chicco di grano: crusca, germe e amido.
È ricca di fibre, sali minerali e ha un gusto deciso, leggermente tostato.
Usarla per la Piada dei Morti significa ottenere un dolce più rustico e intenso, dal colore ambrato e con una consistenza più compatta.
È perfetta per chi ama i sapori autentici e non teme un dolce più “sostanzioso”.
👉 Tuttavia, richiede una lavorazione un po’ più attenta, perché l’impasto risulta meno elastico e assorbe più liquidi.
Un piccolo trucco: puoi usarla mista alla tipo 1, per dare forza all’impasto senza perdere la parte rustica.
Farina tipo 0: morbidezza e leggerezza
La farina di grano tenero tipo 0 è la più versatile.
È una farina chiara, con un contenuto di crusca ridotto, ma con una forza (W) ideale per dolci lievitati e impasti soffici.
Nella Piada dei Morti, la tipo 0 regala una mollica leggera e uniforme, perfetta per chi preferisce un dolce più morbido e delicato.
Durante la cottura permette una lievitazione regolare e un risultato dorato, dal sapore equilibrato.
👉 È una scelta ottima se cerchi una Piada dei Morti più soffice e ariosa, magari accompagnata da un bicchiere di vino dolce o un caffè fumante.
Farina tipo 1: equilibrio perfetto tra tradizione e lavorabilità
La farina tipo 1 del Molino Ronci rappresenta un punto d’incontro tra le due precedenti.
È meno raffinata della tipo 0, quindi mantiene una parte di crusca e germe, ma è più leggera dell’integrale.
Questo equilibrio la rende ideale per la Piada dei Morti tradizionale: la consistenza è morbida ma corposa, il sapore è pieno e autentico, e il profumo di grano appena macinato accompagna perfettamente la frutta secca e l’uvetta.
La tipo 1 permette inoltre una lavorazione semplice, un impasto ben idratato e una cottura uniforme: la superficie risulta dorata, mentre l’interno rimane soffice e profumato.
👉 È la farina più vicina alla ricetta originale romagnola, quella usata un tempo nelle case e nei forni del territorio.
La nostra scelta: Farina Tipo 1 del Molino Ronci 🌾
Se cerchi il giusto equilibrio tra tradizione, gusto e facilità di lavorazione, la farina tipo 1 macinata a pietra del Molino Ronci è la scelta perfetta per la tua Piada dei Morti.
Ti regalerà un impasto profumato, una consistenza rustica ma leggera, e soprattutto quel sapore autentico che rende questo dolce così speciale.
➡️ Scopri e acquista la Farina Tipo 1 del Molino Ronci sul nostro sito