Molino Ronci e La Sangiovesa: una storia di farina, passione e Romagna

Quando due storie si incontrano

Ci sono collaborazioni che nascono quasi per destino. È come se le strade di chi ama davvero il proprio lavoro fossero destinate a incrociarsi, prima o poi.
È così che è nata la lunga e bellissima collaborazione tra Molino Ronci e La Sangiovesa, il celebre ristorante di Santarcangelo di Romagna.

Due realtà unite da un filo invisibile fatto di tradizione, amore per il territorio e voglia di raccontare la vera Romagna attraverso i sapori.

La Sangiovesa: un angolo di storia nel cuore di Santarcangelo

Chi entra alla Sangiovesa non entra semplicemente in un ristorante: entra in una storia.
Il locale si trova nel centro storico di Santarcangelo, all’interno del magnifico Palazzo Nadiani, un edificio settecentesco che è stato riportato alla luce con un lavoro attento e appassionato.

Mattoni a vista, pietre sconnesse, salette intime e accoglienti: ogni dettaglio parla di Romagna. E non è un caso che le sale siano dedicate a grandi personaggi del paese, come Papa Clemente XIV o il pittore Guido Cagnacci.
Un progetto costruito anche grazie all’estro poetico di Tonino Guerra, che ha contribuito a trasformare La Sangiovesa in un vero simbolo di romagnolità.

La filosofia: filiera corta e autenticità

Alla Sangiovesa nulla è lasciato al caso. Ogni ingrediente arriva da una filiera controllata, nata con la Tenuta Saiano, immersa tra le colline di Torriana.
Qui si producono vini, si allevano animali allo stato semibrado, si preparano salumi e si coltivano ortaggi.

La cucina segue un principio semplice ma prezioso: conoscere ogni ingrediente, dal campo alla tavola, per offrire piatti che parlino davvero di questa terra.

Il cuore di molte ricette: la farina del Molino Ronci

Ed è qui che entra in gioco il Molino Ronci. Da anni, La Sangiovesa sceglie le nostre farine macinate a pietra per dare vita a piatti che rispettano la tradizione romagnola, ma che al tempo stesso parlano al cuore.

Piadine, pane fragrante, pasta fresca e dolci: dietro a ognuna di queste preparazioni c’è una farina artigianale, ottenuta da grani biologici coltivati in Italia.
La macinazione a pietra, lenta e naturale, custodisce l’anima del chicco, regalando un sapore intenso e autentico, proprio come quello di una volta.

Un legame che profuma di Romagna

La collaborazione tra La Sangiovesa e Molino Ronci non è solo una fornitura di prodotti. È un’amicizia, un dialogo continuo, una visione condivisa.
Entrambi crediamo nel rispetto delle stagioni, nella valorizzazione delle materie prime locali e nella voglia di offrire alle persone un’esperienza vera, che vada oltre il semplice mangiare.

Un invito a scoprire la vera tradizione

Sedersi a tavola alla Sangiovesa significa fare un viaggio nella Romagna più autentica, quella delle nonne, delle feste in piazza, delle ricette che passano di generazione in generazione.

Noi di Molino Ronci siamo orgogliosi di far parte di questa storia. Perché ogni sacco di farina che entra nelle cucine della Sangiovesa porta con sé un pezzo della nostra passione, del nostro lavoro e del nostro territorio.

🌾 Vuoi portare un po’ di Romagna anche a casa tua? Scopri tutte le nostre farine macinate a pietra e prova anche tu a riscoprire il gusto vero di una volta.
👉 Visita il nostro shop online

Lascia un commento