In Romagna la piadina non è solo un piatto, ma un simbolo di convivialità, storia e tradizione. Ogni famiglia ha la sua ricetta, ogni osteria il suo segreto. Tra queste realtà spicca l’Osteria del Campanone, un luogo dove la piadina è diventata un’icona gastronomica, amata da chi cerca autenticità e sapori genuini.
A rendere ancora più speciale questa piadina è la scelta delle materie prime: da anni, infatti, l’Osteria del Campanone utilizza esclusivamente le farine macinate a pietra del Molino Ronci, punto di riferimento per chi ama qualità e tradizione.
Una piadina che racconta la Romagna
La piadina del Campanone nasce da gesti antichi: mani esperte che stendono l’impasto con cura, la cottura sul testo che sprigiona profumi irresistibili e il morso che svela tutta la sua morbidezza. L’ingrediente che fa la differenza è la farina, capace di regalare alla piadina non solo la giusta consistenza, ma anche un sapore rustico e autentico che riporta indietro nel tempo.
Le farine del Molino Ronci, macinate lentamente a pietra, conservano tutte le parti nobili del chicco: germe e crusca, ricche di fibre, vitamine e aromi naturali. È grazie a queste caratteristiche che la piadina del Campanone si distingue per gusto e digeribilità.
Tradizione e qualità che si incontrano
La collaborazione tra il Molino Ronci e l’Osteria del Campanone è molto più di una scelta commerciale: è la volontà di valorizzare un territorio e le sue eccellenze. Da un lato c’è il molino, che da generazioni custodisce il sapere antico della macinazione a pietra; dall’altro c’è l’osteria, che trasforma quella farina in un piatto simbolo della Romagna, capace di raccontare la sua identità a chiunque la assaggi.
Questa sinergia rappresenta la forza della tradizione quando incontra la qualità: un legame che porta in tavola la vera essenza della Romagna, semplice e genuina, proprio come una piadina fatta come una volta.